Dal 1° febbraio al 29 marzo 2025 prende il via il ciclo di conferenze Anteprime di Festa di Scienza e Filosofia, appuntamento che anticipa la XIV edizione della manifestazione culturale “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza”, in programma a Foligno dal 10 al 13 aprile 2025 e a Fabriano dall’11 al 12 aprile 2025.
Come ogni anno, le conferenze si terranno a Foligno, nelle sue frazioni e a Fabriano, trasformando questi luoghi in veri e propri centri di dialogo culturale.
L’edizione di quest’anno delle Anteprime esplorerà l’impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi, sia superficiali che sotterranei, e le strategie di adattamento e mitigazione necessarie per promuovere un futuro più sostenibile.
Le Anteprime 2025 di “Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza” sono promosse dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno Odv, da Assemblea della montagna In-Alto, con il patrocinio del Comune di Foligno e con il sostegno de Il Molino “Il Fattore” di Luigi Tega e Narcisi Auto e la collaborazione dell’Associazione Valle del Menotre, la Pro Loco di Pale, la Comunanza agraria di Pale, la Comunanza agraria di Scopoli, la Comunanza Agraria di Afrile, la Pro Loco di Volperino, e l’Associazione Capodacqua.
PROGRAMMA DELLE CONFERENZE:
1 Febbraio 2025 – FABRIANO
Presentazione del libro “La postura Narrativa” con l’autore, il dott. Polo Trenta
Ore 10:30, aula magna del Liceo Stelluti
Ore 16:30, Palazzo del Podestà
23 Febbraio 2025 – PALE
“Le Grotte di Pale: uno scrigno del tempo”
Dott. Fabrizio Bendia – geologo dell’Università Degli Studi di Camerino
Coordina: Corrado Morici, formatore del Laboratorio del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno
Ore 17:30, presso il Centro Sociale Ponte Santa Lucia, Pale – Area Protezione Civile
1 Marzo 2025 – SCOPOLI
“Come essere consumatori e difendere il clima e i nostri boschi”
Dott. Antonio Brunori – dottore forestale, segretario generale PEFC – Italia
Coordina: prof. Francesco Pennacchi, già docente di Economia e Sviluppo Sostenibile, dell’Università degli Studi di Perugia
Ore 17:30, presso il Centro della Comunità di Scopoli
14 Marzo 2025 – MACERATOLA
“Sorella acqua…nella buona e nella cattiva sorte”
Prof.ssa Maria Agnese Della Fazia – Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Perugia
Coordina: dott. Angelo Ricci
Ore 18:00, presso la Sala Parrocchiale di Maceratola
15 Marzo 2025 – VOLPERINO
“La gestione faunistica in Umbria tra campagna e città, vecchie fiamme e nuovi arrivi”
dott. Luca Convito – servizio forestale, regione Umbria
Coordina: Francesco Pennacchi, già docente di Economia e Sviluppo Sostenibile, dell’Università degli Studi di Perugia
Ore 17:30, presso la Pro Loco di Volperino
18 e 19 Marzo 2025 – FOLIGNO
Proiezione del film documentario “Bestiari, Erbari, Lapidari”
evento a cura di Roberto Lazzerini
- 18 Marzo – proiezione della prima parte “Bestiari, Erbari” (120”), riservata agli studenti e le studentesse delle scuole superiori
- 19 Marzo – proiezione della seconda parte “Lapidari” (120”), e incontro con gli autori Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
Ore 10, presso la Sala conferenze del Laboratorio di Scienze Sperimentali, Foligno
23 Marzo 2025 – CAPODACQUA in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua
evento coordinato da Marco Vinicio Galli, Presidente di Assemblea della Montagna In-Alto
- ore 17:00 “Il Sapore dell’Acqua”
Isabella Gaudino, idro-sommelier
- ore 17:30 “Nuovi inquinanti e qualità delle acque sotterranee”
dott. Gianluca Massei, dirigente ARPA del distretto Perugia Trasimeno
- ore 18:00 “Il Ciclo dell’Acqua nell’Antropocene: siccità, risorse idriche e nuovi strumenti per il monitoraggio” dott. Christian Massari, ricercatore CNR
Dalle ore 17, presso il Centro Scalabrini, Capodacqua di Foligno
29 Marzo 2025 – AFRILE
“Il Contributo dell’Agricoltura per Limitare i Cambiamenti Climatici”
- Franco Famiani, docente di olivicoltura e coltivazioni arboree da frutto, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Degli Studi di Perugia
- Francesco Pennacchi, già docente di Economia e Sviluppo Sostenibile, dell’Università degli Studi di Perugia
- Giacomo Tosti, docente di agronomia e coltivazioni erbacee, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Degli Studi di Perugia
Coordina: Corrado Morici, formatore del Laboratorio del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno
Ore 17:30, Comunanza Agraria di Afrile
Tutti gli eventi sono a ingresso libero
Tutti gli aggiornamenti su www.festascienzafilosofia.it