L’Italia investe ogni anno soltanto lo 0.5% del Prodotto interno lordo (Pil) in ricerca pubblica, ossia circa 9 miliardi di euro, di cui 6 miliardi per la ricerca di base e 3 miliardi per quella applicata. Al confronto la Francia investe lo 0.75% (circa 17 miliardi di euro) e la Germania 30 miliardi, ossia quasi l’1% del Pil. I paesi del Nord Europa investono frazioni del Pil ancora maggiori.
Il #PianoAmaldi propone di aggiungere 1,5 miliardi al bilancio della ricerca pubblica – di base e applicata – già nel 2021 e continuare fino a raggiungere l’1,1% del Pil nel 2026, “agganciando” così l’investimento della Germania.
Centinaia di studi hanno dimostrato che la ricerca di base – non volta ad applicazioni particolari ma condotta per desiderio di pura conoscenza – è all’origine dell’innovazione tecnologica di lungo periodo e di nuovi mestieri, oggi impensabili, e produce non soltanto nuove conoscenze ma anche benefici economici.
Finanziare la ricerca pubblica applicata ha lo scopo di compensare, almeno nel breve termine, la scarsa propensione all’investimento in ricerca e sviluppo delle imprese italiane, per lo più piccole.
La ricerca pubblica (che riguarda non soltanto le scienze naturali ma anche le scienze sociali, le discipline umanistiche e l’arte) offre una delle migliori possibilità di investimento dei fondi del New Generation EU ed è in grado di qualificare tutte le altre richieste fatte all’Europa perché ha effetti proprio sul futuro delle nuove generazioni in un settore nel quale, con relativamente pochi fondi, l’Italia – che ha pochi ma validi ricercatori – può molto migliorare portandosi in 6-7 anni al livello della Germania. Investire nella ricerca pubblica è, inoltre, un investimento sulle donne perché il 47% dei ricercatori pubblici sono donne, mentre in Germania e Francia sono il 35%.
Con questa lettera aperta proponiamo che i fondi aggiuntivi siano ripartiti, con criteri meritocratici, su quattro aree d’investimento:
· Risorse Umane: aumento del valore e del numero di borse di dottorato e aumento del numero di ricercatori, anche per invertire la «fuga dei cervelli»;
· Progetti: lancio di nuovi grandi progetti e di progetti diffusi di rilevanza scientifica e sociale;
· Infrastrutture: potenziamento dei laboratori e delle infrastrutture di ricerca esistenti;
· Trasferimento tecnologico: miglioramento delle condizioni in cui avviene il trasferimento di conoscenze e di tecnologie dalle università e dagli enti pubblici alle imprese, in particolare a quelle medie e piccole.
In parallelo all’aumento dei finanziamenti sono necessarie riforme di sistema, attese da tempo, volte a eliminare la burocrazia e incentivare l’originalità e l’indipendenza di pensiero delle nuove generazioni.